Come scegliere il filo per saldatura MIG: guida pratica per professionisti

Come scegliere il filo per saldatura MIG: guida pratica per professionisti

Come scegliere il filo per saldatura MIG: guida pratica per professionisti

Il filo per saldatura MIG è uno dei componenti più importanti per ottenere saldature resistenti e dal buon aspetto estetico. Scegliere il filo giusto non è solo una questione di marca: conta il materiale da saldare, lo spessore, il tipo di gas e la macchina usata.

1. Materiale del filo: acciaio e inox

Per l'acciaio dolce si usa comunemente filo ER70S-6. Per l'inox servono fili specifici in acciaio inossidabile (es. ER308L o ER316L) per garantire compatibilità metallurgica e resistenza alla corrosione.

2. Diametro del filo: come scegliere

  • 0.6 mm — per lavori di precisione su lamiere sottili
  • 0.8 mm — versatile, buona scelta per carrozzeria e lavori medi
  • 1.0 mm — per lavori su spessori maggiori o produzione

3. Gas di protezione e compatibilità

Il gas influisce sulla penetrazione e sulla stabilità dell'arco. Miscele CO₂ (o Ar+CO₂) sono comuni per acciaio mentre per alluminio e inox si usano in genere argon o miscele specifiche.

4. Consigli pratici per officine

  1. Testa sempre il filo su un pezzo di scarto per regolare tensione e velocità.
  2. Controlla la compatibilità tra filo, gas e macchina (MIG/MAG).
  3. Conserva i rotoli in ambiente asciutto per evitare assorbimento di umidità.

5. Quando scegliere un filo speciale

Per applicazioni strutturali o saldature critiche (es. tubazioni, serbatoi) è fondamentale selezionare fili con certificazione e seguire le normative specifiche.

Conclusione

Scegliere il filo giusto migliora resa, estetica della corda e durata della saldatura. Se hai dubbi, contatta il nostro supporto tecnico: scopri i nostri fili per saldatura o richiedi una consulenza gratuita.


Torna al blog