
Saldatura TIG: guida completa per risultati professionali
Condividi
Saldatura TIG: guida completa per risultati professionali
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è la tecnica ideale quando servono precisione, finitura estetica e controllo assoluto del cordone. Questa guida pratica ti spiega come funziona, quali accessori scegliere e i consigli operativi per ottenere risultati professionali.
Cos’è la saldatura TIG
La saldatura TIG utilizza un elettrodo di tungsteno non fusibile e un gas inerte (solitamente argon o elio) per proteggere il bagno di saldatura. L’apporto di materiale è opzionale: puoi saldare senza bacchetta oppure aggiungerla manualmente per il materiale d'apporto.
Componenti principali
- Generatore di corrente (AC per alluminio, DC per acciaio/inox)
- Torcia TIG con ugello ceramico
- Elettrodo di tungsteno
- Gas inerte (Argon o miscele)
- Pedale o controllo torcia per regolare la corrente
Vantaggi della saldatura TIG
La TIG è scelta per:
- Finiture estetiche superiori (cordoni lisci, senza spruzzi)
- Massimo controllo su corrente e temperatura
- Versatilità su metalli sottili e leghe pregiati
- Assenza di scorie che richiedono post-lavorazione
Accessori e consumabili consigliati
Per risultati professionali usa accessori di qualità:
- Torce TIG (ad aria o ad acqua a seconda delle ore di utilizzo)
- Elettrodi al tungsteno (ISO/colore in base a DC/AC e materiale)
- Bacchette di apporto per inox, alluminio, rame
- Maschere automatiche con filtro regolabile
- Guanti da saldatore e abbigliamento protettivo
- Gas Argon puro (99.9%) e regolatore a flusso affidabile
Su Gallo Marco Welding trovi una selezione professionale di saldatrici TIG e consumabili.
Consigli pratici per saldare a TIG
- Pulisci accuratamente il materiale (rimuovi ossidi e grasso).
- Imposta la corrente in base allo spessore: più sottile è il materiale, più bassa deve essere la corrente.
- Angolo torcia: mantieni circa 15–20° rispetto al pezzo per penetrazione e visibilità ottimali.
- Protezione gas: evita correnti d'aria e controlla la portata dell’argon (flow rate).
- Stabilità della mano: appoggia il braccio e mantieni un movimento costante per cordoni uniformi.
Applicazioni ideali
La TIG è perfetta per:
- Acciaio inox per impianti alimentari
- Saldature estetiche su moto e bici
- Componenti aeronautici e prototipazione dove la precisione è critica
- Alluminio e leghe leggere che richiedono controllo termico